martedì 19 febbraio 2008

Il popolo Ittita



Origini

Fino agli inizi di questo secolo si conosceva pochissimo del popolo ittita. Nel corso degli anni, grazie a studiosi europei, si è giunti alla scoperta e ad una maggiore chiarezza circa questa civiltà che intorno al 1500 a.C., nascendo nell’odierna Turchia, aveva assoggettato la Mesopotamia, la Siria, il Libano e l’Egitto.
Le fonti storiche che ci raccontano di questo popolo sono pochissime. Più rilevanti sono sicuramente i documenti ittiti scoperti nelle varie spedizioni di scavi archeologici. Una prima testimonianza in proposito è data da un documento nel quale AnchesenAmun, figlia di Akhenaton e Nefertiti, faraoni d’Egitto, e vedova di Tutankamon, chiedeva al re ittita Suppiluliumas di poter sposare uno dei suoi figli. In realtà la regina egizia voleva sottrarsi dal potere del padre Eje, gran sacerdote, che aveva regnato alla sua ombra e del marito, divenuto famoso per il tesoro trovato nella sua tomba. Il re ittita, vincendo alcune titubanze, invia uno dei suoi tanti figli che viene ucciso assieme alla sua futura sposa, per ordine di Eje. Nefertiti farà in modo che venga incoronato faraone Ramsete, con cui inizierà un nuovo periodo di fioritura per l’Egitto. Questo documento testimonia l’importanza che gli ittiti avevano assunto nel quadro politico internazionale.
Gli ittiti rappresentano una continuità tra l’età della pietra (7000 a.C.) e l’età del bronzo, databile intorno al 2000 a.C.. Per capire la loro importanza nella storia, è opportuno fare una precisazione.
L’età della pietra è stata storicamente divisa in vari periodi: il paleolitico, diviso a sua volta in paleolitico inferiore e superiore, il mesolitico ed il neolitico, diviso in primo neolitico e tardo neolitico. Tra l’età della pietra e quella successiva del bronzo, da cui parte l’era storica (2000 a.C.), si colloca il calcolitico (5500 –3300 a.C.), diviso in primo, medio e tardo calcolitico. Il primo calcolitico è noto anche come età del rame. Successivamente all’età del bronzo comincia l’età del ferro (1000 a.C.). Dunque gli ittiti hanno ereditato gli usi e le tecnologie delle civiltà del neolitico per perfezionarle e diffonderle, in piena età del bronzo, nel mondo conosciuto di allora: Asia Minore e Mesopotamia.
Gli Ittiti vengono citati nella Bibbia, in diversi episodi, come popolazione residente attorno a Gerusalemme, utilizzando il termine "chittim". In uno di questi Abramo, probabilmente nativo di Ur dei Caldei, acquista dagli ittiti alcuni territori ad Hebron per seppellire sua moglie Sara. Ricordiamo, inoltre, l’episodio di Uria l’hittita , sposo di Betsabea, che fu fatto uccidere dal re d’Israele, Davide, il quale si era invaghito di quest’ultima, compiendo, così, un grave peccato agli occhi di Dio. Infine vengono menzionati nella costruzione del tempio di Salomone.
Questi episodi fanno riferimento agli ittiti in un periodo relativo alla loro fase di decadimento e di assorbimento da parte di altre culture del vicino oriente. In realtà questo popolo ha le sue origini nell’odierna Turchia, luogo ricco di montagne e poco accessibile.
Tra il 2500 a.C. ed il 2000 a.C. una popolazione indoeuropea, proveniente probabilmente dalle regioni caucasiche o dall’area europea del Danubio, migrò in Anatolia, dove, dall’età della pietra, già vivevano i protohatti, popolazioni autoctone.
Questi ultimi vivevano in città ed avevano sviluppato un buon livello di civilizzazione. La più antica città del mondo ad oggi conosciuta è stata costruita da queste popolazioni: Catal Huyuk , a sud-est di Ankara. Si tratta di una città che ha subito diversi processi di ricostruzione, partendo dal primo neolitico (8000-7000 a.C.), ottenendo, come risultato, la formazione di vari strati su una quota altimetrica di 19 metri, di cui i primi dieci sono stati datati usando il metodo del carbonio 14.
La storia di Catal Huyuk è abbastanza nota a partire da circa il 6500 a.C., per cui vi sono circa duemila anni ancora da studiare e decifrare. Il lavoro ottenuto fino ad ora è dovuto a scienziati come Mellart, Forrer, Hrozny, Winckler.
Catal Huyuk risulta essere ancora più antica di Gerico, città palestinese, anche essa composta di strati, su una quota di circa 13 metri, la cui fondazione è databile attorno al 6500 a.C..
L’antica città non aveva strade ed era composta da case ammassate l’una sull’altra, a scopo difensivo, a cui si accedeva tramite scale a pioli poggiate sui tetti. Le case potevano essere a più piani, avevano poche stanze, presentavano un’intelaiatura in legno ed un rivestimento, che veniva annualmente intonacato, costituito da mattoni, fatti di fango e paglia essiccati. Ciascuna casa poteva ospitare dalle sei alle otto persone (un nucleo familiare), vi era una cucina ed un angolo dove si accendeva il fuoco. Sotto i letti venivano conservate le ossa dei defunti ed erano collocate in relazione ai sessi: le ossa di donne sotto il letto dove dormiva una donna e quelle degli uomini sotto i letti dove giacevano uomini.
Questa ritualità implicava diversi significati religiosi, correlati con la morte. In questa fase dell’umanità nasce il processo di divinazione di ciò che fa paura all’uomo: il fulmine, l’eruzione di un vulcano, alcuni animali feroci e la morte.
I defunti venivano sottoposti ad un processo di escarnazione da parte degli avvoltoi, come ci raccontano le pitture parietali, in modo che rimanessero solo le ossa, che venivano poi conservate. Queste avevano un significato altamente simbolico, in quanto, secondo la tradizione semita, ereditata poi dal cristianesimo, rappresentano l’anima e la continuità del defunto con il regno dell’aldilà, quindi la vita eterna. Conservando le ossa del defunto in casa, i suoi cari richiamavano su di loro la sua benedizione e protezione. In alcuni casi venivano costruite appositamente delle case solide e robuste, per conservare i defunti, in modo che gli stessi venivano ingannati e credevano di essere ancora in vita. Le costruzioni meglio conservate che ci sono pervenute sono quelle legate ai defunti, proprio perché dovevano avere una funzione duratura nel tempo.
Nel corso del processo evolutivo di queste popolazioni, si osserva che la conservazione dei corpi subisce dei profondi mutamenti: si passa, infatti, dal conservare le ossa in casa, sotto i letti, al contenerle in case apposite, fino ad arrivare a custodirle fuori delle città, in quelli che saranno i prototipi dei nostri cimiteri. In ultimo, si passerà anche all’inumazione dei morti, come è stato verificato in alcune città dell’Asia Minore.
Quest’ultimo argomento è di grande importanza perché rappresenta il contrasto tra due culture. La prima, di origine semita, si basava, come già detto, sulla sacralità del corpo e delle ossa, la seconda di origine nordeuropea, relativa alla "cultura dei campi di urne" , preferiva conservare le spogli dei defunti incenerite. A seguito delle successive migrazioni, in particolare quella dei popoli del mare, tale cultura prese il sopravvento e si diffuse in tutta l’Europa.
Dalla cultura anatolica si sviluppò il concetto di positività assegnato all’est e negatività all’ovest, ripreso poi dai romani. Ad esempio, tutti i cimiteri aprivano ad ovest ed un esercito che usciva in battaglia impiegava la porta est.
Numerose erano le divinità venerate, ma la più diffusa era il toro, in richiamo ai monti del Tauro, catena montuosa che separava l’Anatolia dalla Mesopotamia, che poteva essere attraversata solo mediante il passo della Porta della Cilicia , utilizzato anche da Alessandro Magno nella sua impresa. L’adorazione di questo animale venne ereditata dalla cultura accado-sumerica. Costituiva il simbolo della fertilità e della forza ed era venerato anche a Creta, in tutta la Grecia, presso i galli, i germani ed alcune popolazioni italiche (sanniti, apuli, veneti, umbri). E’ dunque attendibile l’ipotesi che questa civiltà avesse molti rapporti con le culture dell’Egeo, in particolare con Creta e Micene. Si pensa addirittura che il palazzo di Cnosso a Creta fosse una grande necropoli, poiché ci è pervenuto ben conservato e presenta l’ingresso principale ad ovest.
Numerosi poi erano i simboli fallici impiegati, segno di fertilità e di buon auspicio. Molte le divinità femminili venerate, tra cui Geà (la Terra). Questo testimonia il cambiamento della società che da patriarcale diviene sempre più matriarcale: l’uomo, non più nomade, sviluppa un’attività sedentaria, scoprendo la pastorizia e l’allevamento, quindi perde della sua importanza a favore della donna.
I protohatti erano in grado di lavorare i metalli e la ceramica, usavano la pittura per scopi religiosi ed ornamentali, fabbricavano tessuti che venivano anche tinti, avevano un’alimentazione abbastanza varia, svolgevano attività di pastorizia, avvalendosi dell’aiuto del cane, avevano una discreta cura dei denti e dell’igiene del corpo.
Catal Huyuk venne abbandonata intorno al 5700 a.C., forse a causa di un incendio o di un’eruzione vulcanica. Venne fondata, così, Catal Huyuk Ovest, abitata per circa 700 anni e poi abbandonata a causa di un incendio. Successivamente, vennero fondate altre città, divenute ora famosi siti archeologici, in cui l’assetto urbanistico e la tipologia mostrano l’evoluzione della civiltà dei protohatti: Mersin-Tarso, Can Hasan, Beycesultan, Troia, Alaja Huyuk, Kultepe. Sarà proprio da Kultepe che comincerà la comparsa degli ittiti.
Non si sa con certezza quando questi ultimi giunsero in Anatolia. Sicuramente ciò avvenne alcuni secoli prima del 1750 a.C., anno in cui questo popolo cominciò ad assoggettare le tribù residenti. E’ probabile che nei secoli che precedono tale data, gli immigrati indoeuropei abbiano assimilato gli usi ed i costumi, nonché le tecnologie e la lingua delle popolazioni locali. Essi si inserirono talmente bene nel tessuto sociale che non imposero la propria lingua, ma adottarono quella dei protohatti. Inoltre, presero il nome di ittiti, richiamandosi a quello dei predecessori.
Il fondatore dell’impero ittita fu il re Pitkhana di Kussara , che unì alcune tribù sotto il protettorato della città di Kutelpe. Suo figlio Anittas, invece, partì per conquistare Nesa, che divenne prima capitale del regno ittita, e Hattusas, la quale fu distrutta, senza alcun apparente motivo. Nesa divenne una città abbastanza ricca ed aveva addirittura uno zoo. Cento anni dopo, Hattusas, situata nell’Anatolia centrale, ad est di Ankara, venne ricostruita e divenne la vera capitale degli ittiti.

Nessun commento: